Periodo di tolleranza nelle assicurazioni
Hai mai sentito parlare di periodo di tolleranza in ambito assicurativo? Questo termine può generare qualche dubbio, soprattutto quando si parla di scadenza della polizza.
Cos’è il periodo di tolleranza?
Il periodo di tolleranza è il lasso di tempo che segue la scadenza effettiva di una polizza assicurativa, durante il quale la copertura assicurativa rimane operante. In pratica, anche se la polizza è scaduta, per un certo numero di giorni (a seconda del contratto) l’assicurato può continuare a usufruire della copertura assicurativa.
Perché esiste il periodo di tolleranza?
Il periodo di tolleranza ha lo scopo di tutelare l’assicurato da eventuali inconvenienti causati da un ritardo nel rinnovo della polizza. Può capitare, infatti, di dimenticare la scadenza o di incontrare qualche imprevisto che impedisca di stipulare subito una nuova assicurazione. In questi casi, il periodo di tolleranza offre una sorta di “rete di sicurezza”.
Quanto dura il periodo di tolleranza?
La durata del periodo di tolleranza può variare a seconda del tipo di assicurazione e delle condizioni contrattuali stabilite dalla compagnia assicurativa. Tuttavia, per quanto riguarda l’assicurazione auto, la normativa italiana prevede un periodo di tolleranza di 15 giorni.
Cosa significa “essere coperti” durante il periodo di tolleranza?
Essere coperti durante il periodo di tolleranza significa che, la polizza risulta operante e in caso di sinistro avvenuto entro tale periodo, la compagnia assicurativa sarà tenuta a risarcire i danni come se la polizza fosse ancora in corso di validità.
Attenzione!
È importante sottolineare che il periodo di tolleranza non è un invito a procrastinare il rinnovo della polizza anzi, è sempre consigliabile stipulare per tempo la nuova assicurazione.
In conclusione
Il periodo di tolleranza rappresenta una garanzia per gli assicurati, è fondamentale essere consapevoli dei propri diritti e doveri e agire con prudenza, soprattutto quando ci si avvicina alla scadenza della propria assicurazione.
Se ti è piaciuto l’articolo segui i nostri social e contattaci per eventuali chiarimenti!
Cos’è la Carta Verde?
La Carta Verde, o Certificato Internazionale di Assicurazione, è un documento che attesta che il tuo veicolo è assicurato per la responsabilità civile auto. Questo documento è come un “passaporto” per la tua auto che ti permette di circolare tranquillamente in molti Paesi stranieri.
Il nome “carta verde” deriva dal fatto che un tempo questo documento veniva stampato su un foglio di colore verde.
Perché è così importante?
Come funziona la Carta Verde?
La Carta Verde è rilasciata dalla tua compagnia assicurativa al momento della stipula o del rinnovo della polizza auto. Il documento contiene tutte le informazioni necessarie per identificare il veicolo e la polizza assicurativa.
Dove è valida la Carta Verde?
La Carta Verde è valida in tutti i Paesi che aderiscono al sistema di assicurazione internazionale. Questi Paesi sono indicati sulla carta stessa.
Cosa succede se non ho la Carta Verde e ho un incidente all’estero?
Se non hai la Carta Verde e hai un incidente all’estero, dovrai personalmente far fronte a tutte le spese legate ai danni causati a terzi. Le conseguenze economiche potrebbero essere molto gravi.
La Carta Verde è un documento fondamentale per chi viaggia in auto all’estero. Ti tutela da eventuali danni causati a terzi e ti permette di circolare in tranquillità.
Quando stipuli una polizza assicurativa rivolgiti sempre a personale qualificato in grado di soddisfare le tue esigenze.